Nel suo libro “Big Potential”, Shawn Achor racconta quanto accaduto al professor Smith, biologo biologo che nel 1935 si trovava per una sua ricerca in una foresta di mangrovie lungo la riva di un fiume nel Sud- Est Asiatico. Il professore stava osservando un isolotto di mangrovie, quando, all’improvviso, l’intera chioma dell’agglomerato brillò come se un lampo fosse scaturito dalla vegetazione invece di colpire dall’alto. E poi tutto si fece buio. Poco dopo, come spesso accade, il lampo apparve di nuovo. L’agglomerato di piante brillò ancora e poi tutto tornò buio un’altra volta in tre secondi. Poi ad un tratto tutti gli isolotti lungo la sponda del fiume brillarono inaspettatamente all’unisono. Tutte le piante che costeggiavano quel tratto di fiume emettevano un bagliore assieme per poi spegnersi sempre all’unisono.

Subito il professor Smith non si rese conto di quanto stesse accadendo, poi comprese: le piante di mangrovia non stavano brillando, erano semplicemente coperte da una quantità immensa di lucciole che si illuminavano all’unisono. 

Rientrato negli stati Uniti, scrisse un articolo per una rivista scientifica sulla scoperta delle lucciole sincrone. Il professor Smith non fu però creduto, anzi i suoi colleghi biologi lo denigrarono sostenendo che il tutto fosse frutto della sua fantasia: “Come poteva regnare il caos in Natura, senza un leader a dirigere tutto?”  “Come era mai possibile che milioni di lucciole potessero vederne altrettante per ricreare lo stesso schema, considerato il buio della foresta?” 

E soprattutto: “Perché le lucciole maschio avrebbero brillato all’unisono, riducendo le loro probabilità di farsi vedere agli occhi di potenziali compagne?” 

Quanto da lui scritto appariva matematicamente e biologicamente impossibile. 

In realtà oggi, grazie alle successive scoperte della scienza moderna, il comportamento delle lucciole è assolutamente spiegabile e legato ad uno scopo evolutivo, di sopravvivenza. In un articolo pubblicato sulla rivista Science, i ricercatori  Moiseff e Copeland hanno illustrato la loro scoperta:

Quando le lucciole brillano in modo casuale, la probabilità che una femmina risponda ad un maschio nel buio di una foresta di mangrovie e del 3 %. Ma quando le lucciole brillano insieme, la probabilità arriva all’82%

Le probabilità di successo aumentano quindi del 79% quando le lucciole brillano come un’unica comunità interconnessa invece che come individui.

Se ci spostiamo dalla foresta di mangrovie alla nostra società, possiamo spesso osservare come la cultura prevalente sia quella individualista dell’essere l’unica fonte luminosa in una foresta buia, anziché quella di vivere in una foresta ricca di fonti luminose. Shawn Achor nel suo libro, scrive che così facendo otteniamo SMALL POTENTIAL invece di pensare da collettivisti ottenendo il BIG POTENTIAL della collettività.

Le lucciole non devono vedersi tutte per essere sincronizzate. Esse sono in grado di sincronizzare il loro ritmo cardiaco al  millisecondo permettendole di distanziarsi le une dalle altre in modo perfetto, eliminando il bisogno di competizione. 

Questa capacità appartiene anche agli esseri umani, solo che spesso la dimentichiamo.

Se aiutiamo gli altri a crescere ed evolvere, ad esprimere il loro potenziale, cresciamo ed evolviamo anche noi. Il bagliore emanato dalle mangrovie può essere visto a chilometri di distanza e quindi anche altre lucciole potranno trovare la luce e unirsi al gruppo. Tanto più il bagliore sarà luminoso, tanto più arriveranno nuovi membri che porteranno in dono la loro luce aumentando ulteriormente quella d’insieme.

Un team performante è un team nel quale vi è armonia tale da permettere a ciascuno di sincronizzarsi valorizzando il proprio potenziale. Aiutare gli altri a migliorarsi, permette di aumentare le opportunità disponibili invece di rivaleggiare per coglierle. Proprio come accade alle lucciole, una volta che impariamo a coordinarci con chi ci circonda e a collaborare, iniziamo tutti a brillare di più, sia come singoli individui che come parte di un ecosistema.

I ricercatori Renato Mirollo e Steven Strogatz del Boston College e del MIT hanno dichiarato nel Journal of Applied Mathematics che le lucciole non devono vedersi tutte per dare vita a un’azione coordinata: finché non ci sono gruppi di lucciole completamente fuori dalla vista di un qualsiasi altro gruppo di lucciole, questi insetti sono in grado di sincronizzare i rispettivi ritmi. In altre parole, sono sufficienti pochi nodi per trasformare l’intero sistema.  Questi nodi vengono detti “nodi positivi”.

Se anche noi impariamo a diventare un “nodo positivo”, non solo possiamo aiutare il nostro team a crescere, ma stiamo crescendo anche noi. 

In sintesi, più aiuteremo gli altri a trovare la loro luce, più brilleremo anche noi.